
Il format proposto è orientato all’internazionalizzazione del prodotto fresco italiano, così da permettere agli operatori presenti di vivere un luogo di incontro, approfondimento e dialogo con la distribuzione internazionale, nel quale realizzare presentazioni e degustazioni.
Tutta la filiera, dalle OP ai Consorzi di Tutela, fino alle cooperative di distribuzione e ai Top Buyers del segmento, si darà appuntamento a Parma. Lo spazio ospiterà anche momenti di incontro, nei quali si parlerà di rapporto tra produzione e Grande Distribuzione, oltre che delle innovazioni del settore, rese sempre più urgenti dai cambiamenti climatici in atto.

I Temi dell’Area
Logistica sostenibile e solidale
Il ruolo moderno dei mercati generali nella filiera del fresco
La transizione climatica e il cambiamento dei consumi
Strategie di marketing nutrizionale in GDO ed effetti positivi per la salute pubblica
La prospettiva imprenditoriale femminile dell’agrifood

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO LE DONNE INIZIANO A GIOCARE
IL FUTURO DELL’AGRIFOOD AL FEMMINILE

NUDGING FOR CONSCIOUS SHOPPING
NUOVE STRADE DI SPERIMENTAZIONE A SOSTEGNO DEI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA
In collaborazione con UNIPR

DOP E IGP: OPPORTUNITA' VINCENTE PER L'ORTOFRUTTA?
COME I VALORI DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE POSSONO SOSTENERE I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA

LE SFIDE ETICHE DELLA LOGISTICA DEL FRESCO TRA ESIGENZE DI MERCATO E SOLIDARIETÀ








