NEWS

Panettone e pandoro salvi sulle tavole delle feste

Panettone e pandoro salvi sulle tavole delle feste. Nonostante la riduzione del potere d'acquisto delle famiglie, la spesa degli italiani durante le ricorrenze sarà uguale, o più alta, rispetto a quella dello scorso anno. Lo rivela, insieme ad altri importanti dati sul largo consumo, uno studio di NielsenIQ: https://bit.ly/3VW6vnZ Leggi il report completo: https://bit.ly/3Y7g4lZ

Fruit & Vegetables: il ruolo dell'ortofrutta in tempo di crisi di vendita

In tempo di crisi delle vendite, il comparto Ortofrutta è chiamato a evolversi, ricercando la strada della collaborazione tra produttori e distributori per lavorare a un unico obiettivo concreto: servire un consumatore sulla carta esigente, ma spesso alla ricerca di certezze per la costruzione ottimale del suo basket di spesa. Ne parleremo al prossimo Cibus Lab del 14 dicembre, coinvolgendo buyer e rappresentanti del mondo produttivo dell'area Fruit&Vegetables, che rappresenta anche uno dei Focus previsti a Cibus Connecting Italy 2023. Non perdere la diretta LinkedIn e iscriviti al link https://bit.ly/3Bakdf6

Quando agricoltura fa rima con sostenibilità

Quando agricoltura fa rima con sostenibilità. Avviato in Italia un progetto sulle risaie per ridurre i gas serra, risparmiare acqua e migliorare la biodiversità: https://bit.ly/3XPurLo

Il turismo enogastronomico primo in Italia

Anche grazie alle 385 "stelle" attribuite ai ristoranti d'Italia dalla guida Michelin 2023, il Belpaese si classifica al vertice in Europa per il turismo enogastronomico: https://bit.ly/3W2vmqn

Il benessere inizia a tavola

Il benessere inizia a tavola. Mangiare sano è diventato sempre più importante, non solo per chi pratica sport: http://bit.ly/3OIHxWz Lo sapevi che a Cibus Connecting Italy 2023 sarà dedicato un intero spazio al comparto dell’integrazione alimentare? Scopri “Cibus Endurance” tra i Focus della nuova edizione: https://lnkd.in/dMPEw2xN

Numeri da record per la Dop economy italiana

Numeri da record per la Dop economy italiana, che chiude il 2021 con un valore complessivo alla produzione di 19,1 mld in crescita del 16,1% su base annua, oltre a un export da 10,7 mld con +12,8%: http://bit.ly/3OxjWbs

Come sarà il cibo del futuro?

Microalghe, alimenti plant-based… Come sarà il cibo del futuro? Le scelte dei consumatori si orienteranno in base a tre concetti fondamentali: genuinità, autenticità, sostenibilità: bit.ly/3O8Pl3Q

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Al via oggi fino al 20 novembre 2022 la VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il filo conduttore di quest'anno? Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta.

Tecnologie avanza nell'agricoltura

Tecnologie avanzate al servizio dell’agricoltura, per ottimizzare la gestione, migliorare il rendimento, garantire maggiore sostenibilità. Gli sprechi si possono ridurre fino al 70%: http://bit.ly/3UJmQf0

The Speciality Food Festival

Professionisti del settore alimentare alla ricerca delle ultime novità in fatto di prodotti alimentari artigianali, biologici e internazionali, ingredienti esotici e raffinati. In corso a Dubai The Speciality Food Festival: https://www.speciality.ae/ Una vetrina interessante, anche alla luce dei dati delle esportazioni di prodotti alimentari verso gli EAU, che registrano per il periodo da gennaio a maggio 2022 un incremento dell’export italiano del settore agrifood pari al 51,29%. In particolare + 74,5% per bevande, alcolici e aceti, +151,8 % per prodotti oleari, +30,25% per prodotti da forno.

Bib Gourmand selezionati dalla Guida Michelain

I Bib Gourmand selezionati rigorosamente dalla guida Michelin sono 257 in tutta Italia. Si tratta di ristoranti con un ottimo rapporto qualità prezzo, dove poter degustare ricette speciali legate alla tradizione. Scopri un'anteprima dei ristoranti selezionati: https://lnkd.in/drWnFuAS

Il fatturato dei derivati del pomodoro nella GDO

Secondo una recente analisi IRI International il fatturato totale in Italia della categoria dei derivati del pomodoro nella GDO è stato pari a 537,7 milioni di euro nell’anno che termina a settembre 2022. Un numero importante a fronte di un innalzamento dei costi strutturali e dell'andamento della campagna del pomodoro nell'anno della crisi energetica e inflazionistica: https://bit.ly/3Nqoe3V

INFORMAZIONI